• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Pro Loco Piancastagnaio

  • PIANCASTAGNAIO
    • La terra di Piancastagnaio
    • Da vedere
    • Itinerari ed escursioni
  • OSPITALITÀ
    • Dove alloggiare
    • Dove mangiare
    • Informazioni utili
  • EVENTI
    • Calendario eventi
    • Amiata Walking Marathon 2025
    • Il Palio
    • Il Crastatone
    • Premiazione Concorso “Penne e video sconosciuti”
  • PRO LOCO
    • Chi siamo – Consiglio – Documenti istituzionali – Trasparenza
    • Tessera del socio
    • Link
    • Contatti

Intestazione destra

Gli amori di Puccini – Domenica 28 aprile 2024

Ti trovi qui: Home / I prossimi appuntamenti / Gli amori di Puccini – Domenica 28 aprile 2024

18 Aprile 2024

Gli amori di Puccini – Concerto Lirico 

Domenica 28 aprile 2024 alle ore 17:00

In occasione dei cento anni dalla morte del leggendario compositore d’opera Giacomo Puccini, il Teatro Ricci Barbini di Piancastagnaio ospiterà uno speciale concerto lirico interamente dedicato alle arie più famose del maestro.

Gli spettatori potranno lasciarsi incantare dalle voci del tenore Fabio Andreotti e del soprano Emanuela Quartullo, accompagnati dalle note del pianista e direttore d’orchestra Sergio Oliva e diretti dal regista Alberto Pammolli.

Vi aspettiamo per un’indimenticabile pomeriggio all’insegna della più bella musica lirica italiana.

I Biglietti del concerto “Gli amori di Puccini” sono acquistabili direttamente presso la biglietteria del teatro al prezzo di € 15,00.

Per informazioni:

Alberto Pammolli: 392 9274818
Pro Loco Piancastagnaio: 0577 784134


Sergio Oliva – pianoforte: nato a Roma, dopo essersi diplomato presso il Conservatorio di S. Cecilia ed aver conseguito la laurea in giurisprudenza, inizia la sua attività musicale, specializzandosi nel campo operistico collaborando in numerose stagioni liriche ed estere in qualità di maestro del coro, maestro sostituto, direttore musicale di palcoscenico. Nel 1979 debutta come direttore d’orchestra nella stagione sinfonica estiva di S. Cecilia in Roma. Nello stesso anno entra nel direttivo artistico del Teatro dell’Opera di Roma. A metà degli anni ottanta ha iniziato la sua attività internazionale che lo ha portato in numerosi paesi
europei ed extraeuropei. E’ stato docente di direzione d’orchestra presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma; direttore artistico dell’Associazione Euridice; direttore ospite della Kiusciu Simphony, docente di interpretazione lirica presso l’Accademia Boris Christoff, docente di direzione d’orchestra e interpretazione del melodramma presso la AIDM (Accademia Internazionale di Musica di Roma). (Da: www.ilvillaggiodellamusica.it)

Emanuela Quartullo – soprano: soprano lirico, si è diplomata al Conservatorio di Musica di Pescara.
Ha interpretato i principali ruoli di Traviata, Bohème, Barbiere di Siviglia, Rigoletto, Carmen, Trovatore, Cavalleria Rusticana, Nabucco, Madama Butterfly in diversi teatri di Roma e d’Italia
Si esibisce in diverse sale e teatri di Roma e Provincia e all’estero, con pianforte o orchestra.
Dal 2010 collabora con l’Associazione Culturale Poker d’Assi di Roma ed altre associazioni ed ha eseguito presso Saloni di Palazzo Brancaccio, Grand’Hotel, Domus Talenti, Teatro Euclide, Accademia di Romania, Salone Margherita numerosi concerti ed opere con pianoforte od orchestra tratti dal seguente repertorio:
Trovatore, Traviata, Bohéme, Tosca, Madama Butterfly, Aida, Manon Lescaut, Pagliacci, Attila, Un ballo in maschera, Nabucco, Macbeth, Don Carlo, Otello, Norma, Cavalleria Rusticana. (Da: www.villaggiomusicale.com)

Fabio Andreotti – tenore: dopo gli studi classici e la laurea in Scienze Politiche all’Università la Sapienza di Roma, il tenore Fabio Andreotti diviene allievo del maestro Antonio Boyer. Dopo aver frequentato i corsi dell’ateneo internazionale della lirica a Sulmona è allievo del maestro Gianni Raimondi. Dopo aver vinto il concorso “Francesco Albanese” ha eseguito i ruoli principali del tenore lirico, tra cui: Boheme, Rigoletto, Butterfly, Traviata, Requiem di Verdi, Tosca, Turandot, Aida, Ernani, Otello. A Mosca, dove dal 2011 si esibisce alla Dom Music, ha un grande successo per i numerosi concerti ed è stato più volte paragonato sulla stampa per timbro vocale a Luciano Pavarotti. Il timbro di voce e il fraseggio diretto “all’italiana” col chiaro intento di comunicare le parole, ne hanno fatto anche interprete ideale per le canzoni del repertorio classico italiano e napoletano. (Da: www.fabioandreottiroma.wordpress.com)


Archiviato in:I prossimi appuntamenti

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Borgo medievale alle pendici del Monte Amiata – Centro Informazioni Turistiche

Apertura Info-Point e Rocca Aldobrandesca:

  • 15 Giugno – 15 Settembre
    tutti i giorni con orario
    10:00-13:00 – 16:00-19:00
  • 21 Settembre – 27 Ottobre
    nei fine settimana con orario
    10:00-13:00 – 16:00-19:00
  • Festa del Crastatone: 31 ottobre dalle 16:00 alle 19:00 | 1-2-3 novembre dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 19:30
  • 7 Dicembre – 22 Dicembre
    nei fine settimana con orario
    10:00-13:00 – 16:00-19:00. La Rocca Aldobrandesca sarà aperta anche il venerdì pomeriggio con orario 16:00 – 19:00.
  • 23 Dicembre – 06 Gennaio
    tutti i giorni* con orario
    10:00-13:00 – 16:00-19:00 e il 31/12 con orario 10:00-13:00 e 14:30-19:30
  • * Il 25/12 e il 1/01 l’Ufficio Turistico rimarrà chiuso. La Rocca Aldobrandesca sarà aperta regolarmente tutto il giorno.

 

Dove siamo: Via Garibaldi 1

Tel: 0577 784134

La nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti via email.

Iscriviti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • YouTube

Footer

Pro Loco Piancastagnaio

Info-Point: Via Garibaldi, 1
Sede legale: Viale Gramsci, 55
53025 Piancastagnaio SI
Tel. 0577 784134
P. IVA: 01154630527
CF: 90004190527
SDI: W7YVJK9

Informativa Privacy

Copyright © 2025 · Milton On Genesis Framework · WordPress · Accedi