Nel 1603 il Marchese Giovan Battista inizia la costruzione di un imponente palazzo… circondato da vasti giardini.
….Il palazzo Bourbon del Monte di Piancastagnaio è una eccezione nel panorama dei feudi e una costruzione non comune nello stesso Granducato di Toscana dove, nel periodo a cavallo fra il ‘500 e il ‘600, non si hanno molte costruzioni di analoghe dimensioni nemmeno nelle grandi città. Realizzato a partire dal 1603 è un esempio di edilizia storica di ambito periferico , ossia di residenza nobiliare costruita nel territorio di un feudo distante dal centro del potere, per volontà di un colto e ricco committente, che attraverso l’architettura dichiara e legittima il potere che ha conquistato.
Il Palazzo del Marchese, come è chiamato dai pianesi, non è visitabile per opere di recupero e tutela.
Il Piatto delle Streghe
Era la fontana del vasto giardino che il Marchese utilizzò per il Belvedere del palazzo. Quando il Belvedere fu abbandonato, gli arredi furono dispersi e la fontana fu trasformata dalla fantasia popolare in un oggetto misterioso legato a leggende e favole.