• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Pro Loco Piancastagnaio

  • PIANCASTAGNAIO
    • La Terra di Piancastagnaio
    • Cose da Vedere
    • Itinerari & Escursioni
    • ScopriPiancastagnaio.it ↗
  • OSPITALITA’
    • Dove alloggiare
    • Dove mangiare
    • Area di sosta Camper
    • Informazioni Utili
  • EVENTI
    • News
    • Il Palio
    • Il Crastatone
      • Date Crastatone 2022
    • Premiazione concorso penne e video sconosciuti
  • PRO LOCO
    • Chi Siamo, Consiglio, Documenti Istituzionali, Trasparenza
    • Tessera del Socio
    • Link
    • Contatti

Intestazione destra

Le Fonti Pubbliche

Ti trovi qui: Home / Cose da vedere / Le Fonti Pubbliche

2 Gennaio 2016

L’acqua era un bene prezioso dalla cui purezza dipendeva la salute della gente

soprattutto in tempi in cui le pestilenze erano frequenti; perciò gli Statuti, il modernissimo codice di leggi civili e penali elaborato nel 1416, prevedevano che subito all’inizio del suo mandato (sei mesi) il Podestà controllasse “la fonte del canale e il suo lavatoio, la fonte delle capanne coll’abbeveratoio et lavatoio, la fonte dentro alla porta de la fontanella col suo abbeveratoio” (così è scritto nel libro V cap. 7). Il controllo quotidiano spettava ai Viarii (gli odierni vigili urbani) i quali vigilavano che nessuno vi abbandonasse sporcizia o animali morti; cinque soldi era la multa per chi le sporcava. La bella architettura, l’eleganza delle arcate e gli elementi decorativi testimoniano la cura che il comune vi dedicava.

Fonte di Voltaia

Era indicata negli Statuti con il nome di Fonte delle Capanne per le numerose case sparse che vi si trovavano intorno; aveva cannelle, abbeveratoi, lavatoi, vasche per le doghe e per la macerazione del lino e della canapa e anche per la tintura dei panni (poco sotto vi è il podere La Tenta). Il luogo era frequentato dai viaggiatori che sostavano al Campo Ca’ Ciaio, da donne, da lavoranti e sicuramente da bambini. Vi erano anche i “meriatoi”, spazi alberati per riposarsi alla “meria” cioè all’ombra e guai a chi non li rispettava; tagliarne un albero costava una pena di cento soldi (L. V cap. 43). Nel 1632 il marchese Bartolomeo vi fece costruire poco lontano una lavanderia privata e dei bagni detti “Lo Spogliatoio” ma che la gente prese a chiamare Mugnellu, forse perché lì vicino c’erano mulini e mugnai.

Fonte di Borgo

Poco fuori la porta di Borgo fu edificata la Fonte del Canale così detta perché alimentata da un canale derivato dal Fosso dei Frati che in seguito si chiamerà Bagno degli Ebrei. Ha un’ampia vasca per lavare, un abbeveratoio e cannelle. Proprio alle cannelle le donne soprattutto le giovani, andavano ad attingere acqua con le brocche e il ritorno era in salita!,  ma le fonti erano anche il luogo di incontri dove ci si scambiavano informazioni e chiacchiere e dove,  sul far della sera, facevano sosta i giovani campagnoli per abbeverare gli asini e i muli dopo una lunga giornata di lavoro. Lungo tutta la parete interna del lavatoio corre una robusta mensola dove si appoggiavano i capistei, assi di legno con i bordi leggermente rialzati per trasportare materiali vari e per riportare dalla fonte i panni lavati e attorti. Come si può vedere nella foto, ne è stato appena completato un accurato restauro (marzo 2016) che oltre a rendere testimonianza di come era la vita nel paese, ha anche donato ai pianesi un luogo suggestivo che sarà la location nelle prossime estati per eventi di musica e poesia.

La fonte del Saragiolo

ubicata lungo la Strada Statale 323 del Monte Amiata, è caratterizzata da un’unica vasca coperta e due abbeveratoi esterni collegati uno all’altro dai quali sgorgano fontanelle (fine ‘800 primi del ‘900).

Archiviato in:Cose da vedere

Barra laterale primaria

Associazione Turistica ProLoco di Piancastagnaio

Monte Amiata Siena 800 mt s.l.m. - Storia, Arte, Tradizione, Cultura, Natura, Divertimento

Cerca nel sito

Periodi e Orari di apertura dell’Ufficio di Informazione Turistica in via Garibaldi:

15 Giugno – 15 Settembre
10:00-13:00 – 16:00-19:00
tutti i giorni

dal 22 Settembre – 28 Ottobre
10:00-13:00 – 16:00-19:00
fine settimana

31 Ottobre – 4 Novembre
10:00-13:00 – 16:00-19:00
tutti i giorni

08 Dicembre – 16 Dicembre
10:00-13:00 – 16:00-19:00
fine settimana

21 Dicembre – 06 Gennaio
10:00-13:00 – 16:00-19:00
tutti i giorni

Tel: 0577.784134

www . Scopri Piancastagnaio

La nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti via email.

Iscriviti

Tessera del Socio

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Vimeo
  • Youtube

Pro Loco Piancastagnaio

Via Garibaldi, 1
53025 Piancastagnaio (SI)
P.IVA: 01154630527
C.F.: 90004190527
CID: W7YVJK9
Tel: 0577.784134 Fax: 0577.784134
info@prolocopiancastagnaio.it

Copyright © 2023 · Proloco Piancastagnaio · Privacy · Accedi·

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. MAGGIORI INFORMAZIONI
IMPOSTAZIONIACCETTA TUTTI
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
Analytics
Questi cookie sono utilizzati dal sito per raccogliere informazioni aggregate e anonime con le quali analizzare statisticamente gli accessi. In questo caso il sito si avvale di Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Inc. è il relativo titolare del trattamento.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_BQ5VML5K452 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo