• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Pro Loco Piancastagnaio

  • PIANCASTAGNAIO
    • La Terra di Piancastagnaio
    • Cose da Vedere
    • Itinerari & Escursioni
    • ScopriPiancastagnaio.it ↗
  • OSPITALITA’
    • Dove alloggiare
    • Dove mangiare
    • Area di sosta Camper
    • Informazioni Utili
  • EVENTI
    • News
    • Il Palio
    • Il Crastatone
  • PRO LOCO
    • Chi Siamo, Consiglio, Documenti Istituzionali, Trasparenza
    • Tessera del Socio
    • Link
    • Contatti

Intestazione destra

Piazza dell’Orologio

Ti trovi qui: Home / Cose da vedere / Piazza dell’Orologio

5 Gennaio 2016

L’antica Piazza del comune

Lo spazio tra la Rocca e la chiesa di Santa Maria era un piccolo pianoro da cui dipartivano a raggiera le vie che lo collegavano alle porte. Era naturale quindi che questa piazza sarebbe diventata il centro della vita paesana; tutto si svolgeva qui: votazioni e processi, aste, riunioni consiliari, si esponevano i prezzi delle merci del bestiame e della selvaggina. Qui fu costruito nel XIII sec. il Palazzo Comunale e successivamente quello del Podestà; al centro della piazza dopo la promulgazione degli Statuti del 1416 Siena fece erigere un pilastro esagonale su cui era collocato lo scudo con il leone rampante che fu poi trasferito a lato della piazza e soprannominato “colonna infame”.

Il Palazzo Comunale fu costruito su un lato della piazza di derivazione orvietana e si presuppone costruito attorno al 1200. Oggi in proprietà ai privati è quasi irriconoscibile tanto è stato modificato nel corso dei secoli anche se alcuni elementi architettonici come i cordoli marcapiano, la bifora al secondo piano e le centine fanno immaginare l’originale eleganza.

Palazzo del Podestà

Quando nel 1416 giunse a Piancastagnaio il primo podestà si stabilì in un palazzo tra la contrada di borgo e i “banchi”. Ogni podestà al termine del suo mandato faceva apporre il proprio stemma, ma non in facciata come accadeva nelle cittadine toscane e umbre bensì collocato alla Rocca. Sulla facciata verso la piazza è murata una fontanella di ghisa.

Tra il palazzo comunale e quello del podestà si trovava la loggia della mercanzia dove si esponevano le merci in vendita; al lato di essa fu costruita una Torre dell’Orologio che veniva regolata da un signore retribuito in castagne.

Archiviato in:Cose da vedere

Barra laterale primaria

Tessera Unica del Socio Pro Loco

Associazione Turistica ProLoco di Piancastagnaio

Monte Amiata Siena 800 mt s.l.m. - Storia, Arte, Tradizione, Cultura, Natura, Divertimento

Cerca nel sito

Periodi e Orari di apertura dell’Ufficio di Informazione Turistica in via Garibaldi:

15 Giugno – 15 Settembre
10:00-13:00 – 16:00-19:00
tutti i giorni

dal 22 Settembre – 28 Ottobre
10:00-13:00 – 16:00-19:00
fine settimana

31 Ottobre – 4 Novembre
10:00-13:00 – 16:00-19:00
tutti i giorni

08 Dicembre – 16 Dicembre
10:00-13:00 – 16:00-19:00
fine settimana

21 Dicembre – 06 Gennaio 2019
10:00-13:00 – 16:00-19:00
tutti i giorni

Tel: 0577.784134

www . Scopri Piancastagnaio

Amiatanews.it

La nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti via email.

Iscriviti

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Vimeo
  • Youtube

Pro Loco Piancastagnaio

Via Garibaldi, 1
53025 Piancastagnaio (SI)
P.IVA: 01154630527
C.F.: 90004190527
CID: W7YVJK9
Tel: 0577.784134 Fax: 0577.784134
info@prolocopiancastagnaio.it

Copyright © 2021 · Proloco Piancastagnaio · Privacy · Accedi·